Sicilia, a Priolo il sito a Idrogeno più grande d'Italia. Investimento da 200 milioni

Sicilia, a Priolo il sito a Idrogeno più grande d’Italia. Investimento da 200 milioni

Comincia a prendere forma il progetto di riconversione della Isabella di Priolo in Sicilia: sarà il sito a Idrogeno più grande d’Italia

L’impianto a Idrogeno più grande d’Italia. Comincia a prendere forma la riconversione ambientale della Isabella di Priolo con un investimento di 200 milioni di euro per creare un impianto a idrogeno verde da 100 Mw. Un modo ulteriore per sostenere le energie sostenibili nell’ottica della necessaria transizione energetica.

E’ questo il progetto Hynego che viene portato avanti grazie agli investimenti di Enego, family office francese, e Axpo, produttore di energia rinnovabile in Svizera e leader nel trading energetico. L’impianto è stato presentato a Catania e servirà per soddisfare il fabbisogno energetico dell’impianto di raffineria Isa. Il tutto nel tentativo di attuare un piano di riconversione ambientale: una svolta green sempre più necessaria.

Priolo, in estate partirà l’iter per il sito a Idrogeno

Idrogeno Naturale estratto da giacimenti, è un'opportunità?

Sicilia, a Priolo il sito a Idrogeno più grande d’Italia. Investimento da 200 milioni

LEGGI ANCHE Trento, inizia la sperimentazione della Zona 30 nel quartiere Clarina. Le vie coinvolte

Il progetto ha grande potenziale. Può essere ampliato fino a una capacità di 300 Mw, con l’opportunità, quindi, di fornire idrogeno anche ad altri siti fino ad arrivare a servizi ausiliari al sistema energetico nazionale. 

E’ arrivato, come si legge sul Sole 24 Ore, anche il commento di Livia Pastore, responsabile dello sviluppo idrogeno in Italia di Axpo:

Crediamo che il progetto Hynego possa contribuire alla stabilità e allo sviluppo dell’economia locale del distretto di Priolo, favorendo la transizione energetica della raffineria Isab come sito di importanza nazionale.

L’obiettivo finale è far partire l’iter autorizzativo entro l’estate. Si tratta, a tutti gli effetti, di una delle iniziative energetiche più importanti in Italia nonché del sito a idrogeno più grande.