Smart Road Torino: meno infrazioni con telecamere, T-Red e autovelox Roberta Mordini 10 April 2025 Automotive Il Consiglio comunale del capoluogo piemontese rileva un calo delle violazioni al Codice della Strada, grazie all’installazione di telecamere, del sistema T-Red e degli autovelox. I torinesi sono ora più virtuosi: l’installazione di sistemi di controllo ha infatti indotto i cittadini piemontesi a una maggiore osservanza del Codice della Strada, con riflessi positivi sulla sicurezza della mobilità e sui flussi di circolazione urbana. Gli ultimi dati forniti dal Consiglio Comunale mostrano, infatti, un drastico calo sulle strade monitorate da telecamere, T-Red e autovelox del numero di contravvenzioni comminate per eccesso di velocità, per accesso a strade e corsie riservate e per infrazioni semaforiche. Telecamere, T-Red e autovelox tutelano la sicurezza Telecamere Il posizionamento delle telecamere su Corso Vittorio Emanuele, all’altezza di Via Carlo Alberto, di corso Re Umberto e di Piazza Adriano, ha consentito un calo delle multe per le violazioni di accesso a corsie preferenziali riservate al Tpl, superiore all’88%: in questi tre punti nevralgici della rete stradale si sono rilevate a marzo, rispettivamente, 78,43 e 67 infrazioni contro le 706, 542 e 664 di marzo, per un totale di 188 contro 1.912. Un successo più contenuto, ma sempre di grande rilievo, si è registrato con la videosorveglianza lungo corso Rosselli e largo Orbassano, con un aumento dei comportamenti virtuosi e un calo delle sanzioni nel periodo febbraio-marzo del 75%, passando da 1.292 a 332 multe. Analogamente l’installazione della telecamera di largo Orbassano/corso Adriatico ha portato a un crollo delle infrazioni del 70%: 643 a marzo contro le 2.109 di febbraio. T-Red e autovelox Nel primo trimestre 2025 le violazioni registrate da T-Red sono state 3.755, con una riduzione del 90% rispetto alle 34.285 dello stesso periodo dell’anno precedente. La tecnologia si è rivelata particolarmente efficace nello scoraggiare i comportamenti scorretti soprattutto al semaforo tra Corso Inghilterra, corso Vittorio Emanuele e corso Castelfidardo, dove le multe sono passate da 13.498 nel primo trimestre 2024 a 363, con una riduzione del 98%. Il rispetto delle regole è stato garantito anche dagli autovelox fissi: quello di corso Regina, ad esempio, ha contato 500 multe in meno (6.807 tra gennaio e marzo 2025 rispetto alle 7.350 del primo trimestre 2024). Installazione di nuove telecamere Il Comune di Torino ha previsto l’installazione di tre nuove telecamere, che dal prossimo 15 aprile monitoreranno l’accesso a corsie e strade ad accesso limitato: due sorveglieranno corso Potenza (una in direzione Nord, tra via Pianezza e via Foligno, e l’altra in direzione Sud, tra via Terni e via Val della Torre), mentre l’altra sarà installata a corso Orbassano in direzione Sud, nel tratto compreso tra l’interno 402 e strada del Portone. I trasgressori saranno multati con una sanzione di 83 euro, mentre l’accesso sarà permesso a mezzi pubblici, taxi, NCC, Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco, mezzi di soccorso, ciclomotori e motocicli, nonché auto di servizio del Comune di Torino e della Regione Piemonte per finalità istituzionali. L’iniziativa rientra nel piano di modernizzazione della mobilità urbana, che punta a migliorare l’efficienza del trasporto pubblico e a ridurre il traffico veicolare privato nel Comune. Roberta Mordini Fonte: Ansa, TorinoToday